Al giorno d’oggi le forme familiari sono molto diverse. Nel campo delle famiglie patchwork, ci sono famiglie semplici, composite e complesse.
A causa della nuova situazione, possono sorgere molti problemi familiari che influenzano la vita quotidiana. I fattori scatenanti più comuni sono le aree problematiche dell’accettazione, della competizione e della gelosia.
Per evitare i conflitti, è necessario prendere accordi e scendere a compromessi. Date alla vostra famiglia il tempo di cui ha bisogno.
Sebbene le famiglie nucleari costituiscano ancora oggi la percentuale di gran lunga maggiore delle forme familiari in Germania, il numero di famiglie patchwork continua ad aumentare. Ma cosa significa effettivamente famiglia patchwork? Quali sfide devono affrontare i membri della famiglia?
Nella nostra guida vogliamo informarvi sul tema delle famiglie patchwork. Per farlo, illustreremo innanzitutto le diverse combinazioni. Poi parleremo di quali problemi si presentano con particolare frequenza e di come si possono evitare i conflitti in anticipo.
[button]Ulteriore letteratura sull’argomento[/button]
Indice dei contenuti
1. la famiglia patchwork è una squadra eterogenea

InGermania, quasi un matrimonio su tre è già divorziato. Se in questa unione sono nati dei figli, dopo la separazione si sviluppa inevitabilmente una nuova forma familiare. Mentre alcuni genitori diventano genitori single, altri cercano un nuovo partner, dando vita a una stepfamily.
Il termine “famiglia patchwork”, o “stepfamily”, è nato come risultato dei cambiamenti nelle disposizioni di vita nel 20° secolo. Secondo le indagini del Ministero federale per la famiglia, gli anziani, le donne e i giovani (BMFSFJ), la percentuale di famiglie patchwork in Germania si aggira tra il 7 e il 13%. Ciò rende la famiglia patchwork la terza forma familiare più comune.
Mentre in una famiglia cosiddetta nucleare solo i genitori biologici vivono insieme ai figli, in una famiglia patchwork vi è una composizione di almeno due famiglie diverse.
Per quanto riguarda la convivenza, si possono distinguere diverse forme:
- Famiglie matrigne: in questa costellazione, il padre biologico vive insieme al figlio biologico e a un nuovo partner. La madre biologica, invece, vive in un’altra famiglia.
- Famiglie con patrigno: in questa forma avviene esattamente il contrario. Qui la madre biologica vive con il figlio biologico e un nuovo partner.
- Famiglie adottive composite: in questo caso, sia il padre che la madre portano ciascuno almeno un figlio biologico in famiglia.
- Famiglie adottive complesse: in questo caso la composizione è la stessa delle famiglie adottive composite. In più, però, c’è un figlio biologico che è stato concepito in questa nuova costellazione.
https://www.youtube.com/watch?v=nt6p7X1CZMU
2. i bambini devono abituarsi alla nuova situazione

In alcuni casi, la convivenza in una famiglia patchwork può essere molto armoniosa. Tuttavia, a causa della nuova situazione con i figli e i nuovi partner, si verificano spesso problemi che non si verificano in una famiglia nucleare.
Il problema più comune è che i figli non vogliono accettare il nuovo partner del genitore naturale. Essi percepiscono questa persona come un intruso che sconvolge la precedente convivenza. Le attenzioni che prima riceveva solo il figlio ora devono essere condivise.
Spesso i figli trovano molto difficile abituarsi alla nuova unione della madre o del padre. Desiderano riavere la vecchia costellazione familiare, dove di solito si sentivano sicuri e amati. Il patrigno o la matrigna, invece, inizialmente non sono visti come una persona che si prende cura di loro.
Un altro problema è il rapporto tra i genitori biologici. Questo rapporto è solitamente caratterizzato da gelosia e comportamenti competitivi. L’ex partner a volte non riesce ad accettare che sia un altro uomo o un’altra donna a crescere il proprio figlio.
Adozione di un figliastro
Se un genitore naturale è morto o non c’è più alcun contatto, è possibile adottare un figliastro. In questo caso il patrigno o la matrigna hanno gli stessi diritti e doveri del genitore naturale.
Soprattutto durante la pubertà, i figliastri trovano particolarmente difficile adattarsi alla nuova situazione. Poiché la genitorialità a quest’età è di solito caratterizzata da molti conflitti, una simile circostanza la rende naturalmente ancora più complicata. I figliastri non vogliono sentirsi dire nulla dalla nuova matrigna/padre, il che peggiora sempre di più la situazione.
Tuttavia, i problemi relazionali e familiari possono sorgere anche a causa di problemi finanziari. Poiché nella maggior parte dei casi i beni vengono divisi quando la coppia si separa, di solito rimane ben poco denaro per affrontare la nuova vita. In particolare, la mancanza di denaro causa spesso difficoltà nella pianificazione del tempo libero.
In sintesi, i seguenti problemi familiari sono particolarmente frequenti nelle famiglie patchwork:
- Accettazione del nuovo partner
- Problemi di relazione tra i singoli membri della famiglia
- gelosia e competizione tra gli ex partner e i nuovi partner
- Problemi scolastici dovuti alla nuova situazione familiare
- Problemi finanziari
Tenete presente che per i bambini non è sempre facile appartenere a due famiglie. Hanno quindi bisogno di tempo e tranquillità per affrontare la nuova situazione familiare.
3. migliorare il comportamento sociale con una famiglia patchwork

Nella nostra guida, tuttavia, vorremmo anche sottolineare che una famiglia patchwork non presenta solo problemi, ma può anche offrire molti vantaggi.
Ilvantaggio maggiore di questa forma di famiglia è che i bambini hanno a disposizione diverse figure di riferimento. Se, ad esempio, c’è un conflitto con il genitore naturale con cui vivono, possono rivolgersi sia all’altro genitore naturale che al patrigno o alla matrigna.
Se il nuovo partner porta in famiglia anche altri figli, i singoli bambini possono beneficiare di ulteriori figure di riferimento. I bambini guadagnano fratelli e sorelle con i quali trascorrere del tempo e con i quali confidarsi.
Secondo diversi studi, i bambini provenienti da famiglie patchwork mostrano anche una maggiore competenza sociale. Da un lato, sviluppano la capacità di confrontarsi con altri membri della famiglia che non conoscono e di adattarsi a questa nuova situazione. Dall’altro, imparano a tollerare o ad accettare gli altri.
Fondamentalmente, i bambini provenienti da famiglie patchwork lottano meno con la paura del cambiamento. Hanno la certezza che il cambiamento non è solo a loro svantaggio, ma può anche essere associato ad aspetti positivi.
4. consigli per evitare conflitti e litigi

Per evitare problemi in famiglia, ci sono alcuni consigli e trucchi che vogliamo condividere con voi qui di seguito.
- Il rapporto con il nuovo partner e i nuovi fratelli richiede tempo. Gli esperti ritengono che ci vogliano dai 5 ai 7 anni perché una famiglia patchwork cresca insieme. Pertanto, non spingete o forzate vostro figlio.
- Stabilite regole chiare per i rapporti con i figli biologici e i figliastri. In questo modo potrete evitare che i confini vengano superati.
- Spiegate a vostro figlio che per voi non è un problema se ha contatti regolari con il padre/madre naturale. Mostratevi comprensivi e disposti al compromesso. Non ha senso o addirittura nuoce a vostro figlio se mettete in cattiva luce l’altro genitore biologico.
- Stabilite con l’ex partner quale sia il diritto di visita migliore per il bambino. Chiarite anche in che misura il nuovo partner ha voce in capitolo.
- Lasciate che i bambini decidano da soli come affrontare la nuova situazione familiare. Se interferite, a volte ci saranno discussioni inutili.
- Rispettate i desideri dei singoli membri della famiglia e coinvolgeteli nella pianificazione e negli accordi.
- Parlate apertamente delle difficoltà e dei conflitti. Sedetevi al tavolo per risolverli nell’interesse di tutti.
Se i problemi non possono essere risolti, potete ovviamente rivolgervi a un consulente professionista. I consultori familiari gestiti dalla Caritas, ad esempio, si occupano di questo. Qui potete trovare le strutture più vicine a voi.