- I ginecologi sono specializzati nel controllo medico della gravidanza.
- Le ostetriche, invece, si occupano anche dei bisogni emotivi delle donne incinte e sono un’importante figura di riferimento.
- Sempre più donne scelgono di avvalersi di entrambi.
L’assistenza professionale durante l’intera gravidanza è essenziale per molte donne, perché soprattutto con il primo figlio ci sono innumerevoli domande e incertezze. La questione se farsi assistere esclusivamente da un ginecologo o se avvalersi anche del supporto di un’ostetrica è di fondamentale importanza.
Sempre più donne decidono di alternare il consulto con il ginecologo a quello con l’ostetrica. Le assicurazioni sanitarie coprono gran parte dei costi di entrambi i servizi e, in linea di massima, tutti gli esami preventivi sono coperti dall’assicurazione sanitaria. Poiché l’ostetrica può anche effettuare la maggior parte di questi esami obbligatori, esiste anche la possibilità di essere assistite quasi esclusivamente da un’ostetrica. Di seguito scoprirete di più sulle due professioni, in modo da poter decidere da chi volete essere assistite principalmente durante la gravidanza.
Indice dei contenuti
1. I ginecologi assicurano un decorso della gravidanza corretto dal punto di vista medico.
I ginecologi, chiamati colloquialmente “ginecologi”, sono medici con una formazione medica interamente specializzata nel sistema riproduttivo femminile. I ginecologi sono esperti nell’uso delle più recenti tecnologie mediche e sono anche bravi a trattare le complicazioni della gravidanza. Se per voi è importante che tutti gli esami siano eseguiti da una sola persona, è consigliabile farli eseguire da un ginecologo.
Suggerimento: medici e ostetriche lavorano a stretto contatto e non sono concorrenti, quindi il vostro ginecologo potrà sicuramente consigliarvi un’ostetrica esperta.
Questi sono i servizi specializzati che le donne in gravidanza possono ottenere solo dal ginecologo:
- Esami ecografici
- Test prenatali
- Attrezzature medico-tecnologiche all’avanguardia
- Esami di laboratorio secondo le necessità
In teoria, è quindi possibile essere seguite esclusivamente da un ginecologo durante la gravidanza, che può effettuare tutti gli esami e le misure preventive necessarie. Tuttavia, in questo caso manca il supporto emotivo e bisogna sempre prendere un appuntamento e mantenerlo negli orari di ricevimento del ginecologo. Per questo motivo, sono sempre di più le donne che si recano dal medico per l’ecografia e altri esami, ma vengono anche assistite da un’ostetrica che viene a casa loro.
1.1 Solo un ginecologo può eseguire i tre esami ecografici

Un’ostetrica può teoricamente eseguire tutti gli esami che il ginecologo esegue sulle donne in gravidanza, tranne i tre importanti esami ecografici:
- all’inizio della gravidanza
- a metà gravidanza
- alla fine della gravidanza
Di seguito troverete un elenco delle specialità che un ginecologo copre rispetto a un’ostetrica. In questo modo potrete decidere se, ad esempio, volete che il medico esegua solo le tre ecografie obbligatorie o se per voi è più importante che l’assistenza medica sia in una sola mano.
Specialità del ginecologo | Specialità di un’ostetrica |
---|---|
Esami ecografici | Esami classici con palpazione e ascolto |
Lavorare con la tecnologia | Lavorare con i sensi |
Conoscenze mediche aggiornate e fonte di informazioni | Esperienza e supporto emotivo |
Molte donne combinano le competenze di un ginecologo con quelle di un’ostetrica perché desiderano un mix di conoscenze mediche tecniche e supporto emotivo. I servizi di entrambi possono essere stipulati con la compagnia di assicurazione sanitaria in modo che l’assistenza preventiva sia coperta finanziariamente.
2. L’ostetrica può assumere quasi tutti i compiti del ginecologo.
A differenza dei ginecologi, le ostetriche sono quasi esclusivamente donne, spesso anziane, che hanno quindi molta esperienza con le donne in gravidanza e le nascite. Le ostetriche sono professionisti con formazione medica. Sono autorizzate a eseguire da sole molti degli esami prenatali e sono specializzate nell’ascolto dei sensi. Palpano e ascoltano piuttosto che usare gli ultrasuoni. Le ostetriche possono anche prelevare e analizzare campioni di urina e di sangue.

Uno dei maggiori vantaggi delle ostetriche è che vengono a casa vostra. In questo modo non si deve aspettare dal medico, ma si può essere visitate nel comfort delle proprie quattro mura. Pertanto, spesso si instaura un rapporto quasi amichevole con l’ostetrica. A differenza del ginecologo, l’ostetrica ha poche pazienti, quindi è facile che si crei un legame stretto e personale tra voi e l’ostetrica. L’ostetrica si prende molto tempo per voi e potete chiederle qualsiasi cosa.
2.1 Il supporto emotivo dell’ostetrica
Avete davvero bisogno di un’ostetrica personale?
Soprattutto le giovani madri, ma anche le donne con gravidanze complicate, sono spesso particolarmente incerte e hanno molte domande. L’ostetrica ha esperienza in innumerevoli situazioni e vi aiuterà in modo confidenziale. La consulenza è personale e l’ostetrica vi conosce bene nel corso della gravidanza. Ma quando si ha diritto a un’ostetrica?
Non appena il ginecologo conferma la gravidanza senza alcun dubbio, dovreste iniziare a cercare un’ostetrica. Soprattutto nelle zone rurali, può essere difficile trovare un’ostetrica disponibile. Molte donne vedono regolarmente l’ostetrica prima del parto, che è anche a disposizione delle gestanti per telefono in qualsiasi momento se hanno domande o problemi. In situazioni particolari, l’ostetrica può anche venire a casa vostra con un breve preavviso. La frequenza dipende dagli accordi personali con l’ostetrica.
Spesso le ostetriche offrono corsi prenatali e postnatali, in modo da avere la stessa persona di riferimento per tutta la gravidanza. Inoltre, in Germania un’ostetrica deve essere presente a ogni parto, mentre i medici non sono necessariamente sul posto. Se conoscete già bene l’ostetrica, sarete più tranquille anche durante il parto e avrete un volto familiare davanti a voi.
2.2 Parto in casa e altre “richieste speciali” grazie all’ostetrica

Le ostetriche hanno spesso una formazione approfondita e possono offrire agopuntura, parto a domicilio o altri trattamenti insoliti. Chi paga in questi casi dipende dal fatto che il trattamento sia dovuto a una gravidanza difficile (nel qual caso la cassa malattia coprirà i servizi dell’ostetrica) o che non vi sia alcuna necessità medica. In quest’ultimo caso, il costo del trattamento speciale è a carico del paziente.
Tutti gli esami che fanno parte della prevenzione sono ovviamente a carico dell’assicurazione sanitaria.
3. L’ostetrica e il ginecologo si completano a vicenda.
Sopravvivere a una gravidanza senza medico e ostetrica è quasi impossibile e non è assolutamente consigliabile. Al contrario, poiché i costi sono coperti e il sostegno emotivo e medico è estremamente importante, è bene approfittare dell’assistenza offerta. Alla domanda se sia opportuno farsi assistere da un’ostetrica o da un ginecologo non si deve rispondere in modo categorico con un sì o un no e con una decisione a favore di una sola opzione.
A seconda delle vostre preferenze personali, potete scegliere se volete essere assistite principalmente dal ginecologo, principalmente dall’ostetrica o da entrambi in parti uguali. La maggior parte delle donne incinte sceglie un mix e non è raro che venga consigliata solo da uno dei due specialisti. Ricordiamo che i tre esami ecografici devono essere comunque eseguiti dal ginecologo, mentre l’ostetrica è sempre presente durante il parto.
Infine, ecco un altro elenco di pro e contro dell’assistenza da parte del solo ginecologo:
- Grande competenza medica
- Attrezzature tecniche per vari esami
- Il ginecologo è l’unico a poter effettuare i tre esami ecografici
- Tutti i costi sono coperti dall’assicurazione sanitaria
- Tutti gli esami e i risultati in una sola mano
- Nessun supporto emotivo, come nel caso dell’ostetrica
- Nessuna specializzazione in “richieste speciali” come massaggi o agopuntura
- Di solito non è presente al parto
- Non tiene corsi di preparazione