A questa domanda non si può rispondere in modo generico, perché la vita quotidiana in un asilo nido è caratterizzata da un’incredibile varietà.
Genitori ed educatori non devono e non possono essere sempre d’accordo. Tuttavia, una strategia di discussione consapevole e orientata alla soluzione può aiutare a risolvere i conflitti il più rapidamente possibile.
I bambini hanno un sistema immunitario ancora in via di sviluppo. Le malattie non sono quindi rare. Soprattutto negli asili nido, i bambini amano infettarsi a vicenda. Può quindi capitare che la routine quotidiana dell’asilo debba essere interrotta a causa di una malattia.
Una giornata tipo in un centro diurno: Qual è l’importanza del sostegno e quali attività vengono offerte? Quali altre attività vengono offerte nell’asilo o nel centro diurno? Come vengono gestiti i conflitti e cosa si deve fare se un bambino è malato? KiTa.de fornisce informazioni, suggerimenti e risposte a queste numerose domande.
[button]Letture e moduli utili per gli educatori negli asili nido di tutti i giorni[/button]
Indice dei contenuti
1. attività / offerte nel KiTa
L’interazione quotidiana nell’asilo nido e nella scuola materna è caratterizzata da elementi fissi ricorrenti, impulsi e rituali che danno ai bambini un senso di sicurezza. Inoltre, vi sono numerosi elementi utilizzati in modo specifico dai professionisti.
1.1 Attività quotidiane
Gli elementi ricorrenti quotidiani comprendono, ad esempio:
Tipo di attività | Esempi |
---|---|
Apprendimento delle regole / conoscenza delle procedure |
|
Misure pedagogiche |
|
Attività musicali |
|
Attività fisiche |
|
1.2 Attività straordinarie
Gli elementi/attività utilizzati in modo mirato e sporadico includono:
- Snoezing – offerte per la percezione sensoriale
- bagni e fanghi
- esercizi di rilassamento guidati
- Unità di progetto
- Gruppi di lavoro
- Ricerca/sperimentazione
- Attività intergruppo
- Giochi motori con le dita e la bocca
- Supporto mirato in piccoli gruppi o lavoro individuale
- Preparazione di pasti insieme
- Preparazione di festeggiamenti
- festeggiamenti (ad esempio compleanni)
- eventi stagionali e culturali (ad esempio carnevale, sfilata di lanterne, Natale, ecc.)
- Escursioni
- Giornate nella foresta
2. conflitti nel KiTa
Nel centro diurno possono sempre verificarsi conflitti e lamentele. Non necessariamente sono dovuti alla qualità del lavoro pedagogico. Tuttavia, è importante affrontare i conflitti nel modo più costruttivo possibile. Un reclamo espresso apertamente può essere un segno di fiducia e quindi essere visto come un utile feedback.
Una gestione professionale di un reclamo è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:
- Il reclamo viene riconosciuto, nominato, analizzato e risolto.
- si riflette su eventuali lamentele esistenti nella struttura e vi si pone rimedio
- viene ripristinata la soddisfazione dei genitori
- la soddisfazione generale dei genitori aumenta
- La qualità del centro diurno aumenta
Un altro metodo per gestire un conflitto in modo professionale è la discussione sugli interessi/conflitti, a cui di solito partecipano i genitori, la direzione dell’asilo nido e, se necessario, un rappresentante dell’ente responsabile. Si tratta degli interessi personali dei genitori, che possono essere in contrasto con le regole e le procedure dell’asilo nido.
In questa discussione è importante esaminare gli interessi individuali dei genitori presenti e i possibili effetti sul corso generale degli eventi nell’asilo. Se le regole dell’asilo nido sono in conflitto con i desideri dei genitori, può essere necessario spiegare più dettagliatamente il significato e l’importanza di queste regole.
3. malattie nell’asilo nido
L’esperienza ha dimostrato che nelle strutture comunitarie, come gli asili nido, il rischio di contrarre diverse malattie è maggiore. In alcuni casi è quindi necessario informare l’asilo nido della malattia del bambino e non portarlo all’asilo nido per evitare il contagio. Per sapere quando è il caso e quando il bambino può tornare a frequentare l’asilo nido, consultate le pagine dell’Istituto Robert Koch. Nel 2006, l’Istituto ha pubblicato una versione aggiornata delle “Istruzioni per i medici, i responsabili delle strutture comunitarie e gli uffici sanitari sul rientro nelle scuole e in altre strutture comunitarie”, consultabile qui. Il documento spiega anche i periodi di incubazione delle singole malattie infettive, il periodo in cui le persone infette possono essere contagiose, quando un asilo può essere visitato di nuovo, le raccomandazioni sulle misure igieniche e quando è necessaria la profilassi farmacologica.
Anche le vaccinazioni per l’immunizzazione di base sono un argomento importante, soprattutto nell’infanzia. Le vaccinazioni hanno lo scopo di proteggere i bambini dalle malattie contagiose. La Commissione permanente per le vaccinazioni (STIKO) pubblica regolarmente raccomandazioni aggiornate per la vaccinazione dei neonati e dei bambini piccoli. Il calendario delle vaccinazioni indica a quale età si raccomanda di vaccinare i bambini. In alcuni casi, è necessario rispettare determinati intervalli per l’immunizzazione di base. La STIKO raccomanda di completare l’immunizzazione di base dei bambini all’età di 14 o 23 mesi. Le raccomandazioni attuali della STIKO sulle vaccinazioni per i bambini sono disponibili qui. Inoltre, è consigliabile chiedere al proprio pediatra informazioni su questo argomento.
Su Kita.de è possibile trovare informazioni sulle vaccinazioni, sulle malattie dei bambini e su altri argomenti legati alla salute dei bambini.
4. letture e moduli utili per gli educatori nella vita quotidiana di un asilo nido
- Bott, Uli (Author)
- Franz, Margit (Author)