Logopedia all’asilo: concetto e supporto spiegati in modo semplice

Illinguaggio è uno strumento importante per andare avanti nella società. Tuttavia, alcuni bambini mostrano problemi nello sviluppo del linguaggio fin dall’inizio. In questo caso, ha senso affidare ibambini a un asilo logopedico per promuovere le …

Logopedia all’asilo: concetto e supporto spiegati in modo semplice

sprachheilkindergarten
  1. Rivista
  2. »
  3. I bambini
  4. »
  5. Assistenza all'infanzia
  6. »
  7. Concetti pedagogici
  8. »
  9. Logopedia all’asilo: concetto e supporto spiegati in modo semplice
Che cos’è una scuola materna a supporto linguistico?

Uno Sprachheilkindergarten è una struttura educativa curativa in cui i bambini con disturbi del linguaggio ricevono un sostegno individuale.

Perché il sostegno precoce è così importante?

Il linguaggio è un mezzo importante per comunicare i propri bisogni e per comunicare con gli altri. I disturbi nell’area del linguaggio e della comunicazione possono influenzare negativamente l’intera vita.

In che misura mio figlio sarà supportato in una struttura di questo tipo?

Ogni bambino riceve un piano di sostegno individuale, adattato al suo stadio di sviluppo. L’obiettivo è quello di eliminare i deficit linguistici attraverso varie misure terapeutiche.

Illinguaggio è uno strumento importante per andare avanti nella società. Tuttavia, alcuni bambini mostrano problemi nello sviluppo del linguaggio fin dall’inizio. In questo caso, ha senso affidare ibambini a un asilo logopedico per promuovere le competenze linguistiche. Ma cosa si fa in queste strutture? Quali misure di sostegno sono previste?

Nella nostra guida troverete informazioni sul tema degli asili logopedici. Vi spieghiamo cos’è una struttura di questo tipo e quali misure di supporto vengono utilizzate. Infine, chiariamo le domande importanti che molti genitori si pongono riguardo a un asilo logopedico.

[button]Ulteriore letteratura sull’argomento[/button]

1. un asilo logopedico si rivolge a bambini con problemi di sviluppo del linguaggio

Delfin 4

Il Delfin 4 è un test linguistico condotto in NRW dal 2007 al 2014. Il test veniva utilizzato per determinare il livello linguistico dei bambini due anni prima dell’iscrizione a scuola. Nell’agosto 2014, tuttavia, l’articolo 36 (2) della legge scolastica della Renania Settentrionale-Vestfalia è stato modificato in modo che il rispettivo asilo nido possa ora determinare autonomamente il livello di sviluppo linguistico dei bambini.

Frasi storte, suoni mancanti, pronuncia poco chiara: un disturbo del linguaggio si nota attraverso molte caratteristiche evidenti dello sviluppo linguistico. In alcuni casi, lo sviluppo del linguaggio è così gravemente ritardato che i bambini riescono a malapena a comunicare. Questi problemi devono essere risolti il prima possibile per evitare ulteriori conseguenze.

Un asilo logopedico è una struttura educativa curativa che di solito si rivolge a bambini di età compresa tra i quattro e i sei anni circa. Qui si riuniscono tutti i bambini che hanno un disturbo del linguaggio e che quindi hanno bisogno di un sostegno individuale.

I bambini vengono ammessi in un asilo logopedico se:

  • hanno un inizio ritardato del linguaggio
  • non riescono a formare correttamente suoni e frasi
  • hanno problemi con la fluidità del linguaggio
  • hanno disturbi organici che inibiscono lo sviluppo del linguaggio
  • hanno paura di parlare davanti agli altri

In ambienti ambulatoriali, come i centri di logopedia, la terapia si svolge spesso solo una volta alla settimana. Tuttavia, per la maggior parte dei bambini questo non è sufficiente a compensare i loro deficit linguistici. In un asilo logopedico, le difficoltà individuali di linguaggio possono essere trattate in modo molto più efficace grazie alla collaborazione tra logopedisti ed educatori.

Suggerimento: se non siete sicuri che il vostro bambino abbia problemi di linguaggio, dovete assolutamente contattare gli educatori dell’asilo e il vostro pediatra. Quanto più precocemente si scoprono i problemi, tanto più è probabile che i ritardi del linguaggio possano essere rapidamente risolti.

[kita_suche]Stai cercando un asilo nido? Trova subito l’asilo più vicino a te![/kita_suche]

2. La lingua è importante per comunicare con gli altri

Mann und Frau versuchen zu kommunizieren.
Il linguaggio ci permette di interagire con le altre persone.

L’istruzione è al centro della nostra società. Mai come oggi è importante continuare a imparare. La lingua è un elemento fondamentale su cui si basa tutta l’istruzione. Chi non sa comunicare è irrimediabilmente in balia di molte situazioni.

Naturalmente, questo intacca la loro fiducia in se stessi. I bambini colpiti si ritirano sempre di più e hanno paura di sbagliare. Evitano il contatto con i coetanei e spesso vengono fraintesi dagli adulti.

Il linguaggio è la chiave per

  • essere in grado di comunicare con gli altri.
  • costruire relazioni e amicizie
  • comunicare i propri sentimenti e bisogni.
  • comprendere l’intero ambiente.
  • svilupparsi in altre aree.
  • Pianificare e riflettere sulle proprie azioni.

Anche i sensi come l’udito o la vista sono importanti per lo sviluppo del linguaggio, perché la comunicazione con gli altri avviene attraverso tutti e cinque i sensi. In questo modo, le scoperte e le esperienze possono essere memorizzate insieme alle parole corrispondenti.

L’apprendimento della lingua è quindi di importanza centrale per un buon sviluppo. Attraverso un sostegno precoce, potete quindi influenzare la capacità del vostro bambino di esplorare il mondo e di interagire con altre persone.

3 Le strutture si concentrano sul sostegno individuale

Erzieherin sitzt mit einer kleinen Gruppe von Kindern im Kreis
Il supporto individuale può essere garantito attraverso la supervisione in piccoli gruppi.

In un asilo logopedico, la cura, la supervisione e il sostegno dei bambini si svolgono dalla mattina al primo pomeriggio. In alcuni casi, le strutture forniscono anche un servizio di trasporto che va a prendere il bambino al mattino e lo riporta a casa nel pomeriggio.

Inqueste strutture i bambini sono sempre seguiti in piccoli gruppi composti da un massimo di otto bambini. In questo modo, gli educatori vogliono garantire che ogni bambino possa essere sostenuto e incoraggiato individualmente. Gli educatori possono così integrare i punti di forza e di debolezza individuali nel piano di sostegno.

Il sostegno consiste solitamente in:

  • Terapie del linguaggio
  • Supporto al movimento
  • Terapia ludica

Tutte queste terapie sono applicate in modo ludico. Lavorando insieme ai genitori, è possibile coinvolgerli nel processo di sviluppo. Poiché i professionisti controllano regolarmente lo stato di sviluppo, possono sempre adattare il piano di sostegno individuale di conseguenza.

L’obiettivo delle strutture è quello di far sì che i bambini espandano le loro competenze linguistiche e compensino i deficit nel corso del tempo. Inoltre, i bambini imparano a valutare le proprie capacità, in modo da rafforzare allo stesso tempo la fiducia in se stessi.

Vengono organizzateregolarmente serate per i genitori e discussioni in cui è possibile scambiare idee con altri genitori interessati. Attività e festeggiamenti comuni rafforzano ulteriormente la coesione.

Nel video che segue potrete vedere come si svolge una giornata in un asilo logopedico e che tipo di lavoro svolgono i professionisti.


[kita_suche]Cerchi un asilo nido? Trova subito l’asilo più vicino a te![/kita_suche]

4. FAQ – Domande e risposte frequenti

Fachpersonal sitzt zusammen und erarbeitet einen Plan
In un asilo linguistico, diversi professionisti lavorano insieme come una squadra per fornire il miglior supporto possibile ai bambini.

Come si ottiene un posto in un asilo linguistico?

Se avete la sensazione che il vostro bambino abbia problemi di sviluppo del linguaggio, dovete innanzitutto contattare l’autorità sanitaria competente. Verrà quindi effettuata una valutazione per decidere se la terapia e il supporto in un asilo logopedico sono promettenti. Successivamente, il bambino verrà indirizzato a un istituto adeguato.

Devo pagare io stesso i costi di un asilo logopedico?

No, i costi dell’assistenza sono coperti dall’assistenza sociale e dalla vostra assicurazione sanitaria. Non appena si dispone di un certificato adeguato e di un posto in una struttura, è possibile richiedere all’ufficio di assistenza sociale competente la copertura dei costi. Di norma, si paga solo una cosiddetta indennità di pasto.

Quali professionisti lavorano in queste strutture?

In un asilo logopedico, un’ampia équipe di professionisti lavora insieme per garantire il miglior supporto possibile ai bambini. Di norma, il team è composto da logopedisti, educatori, fisioterapisti e psicologi.

Per quanto tempo mio figlio frequenta un asilo logopedico?

Ladurata regolare del trattamento è di 12 mesi. Tuttavia, se necessario, la terapia può essere prolungata di altri sei mesi. L’obiettivo è sempre quello di far frequentare ai bambini un asilo o una scuola regolare.

5. ulteriore letteratura sull’argomento

Articoli correlati