Displasia dell’anca nei bambini: cause e opzioni di trattamento

Ladisplasia dell’anca nei bambini è una malformazione dell’anca. È interessato il cosiddetto acetabolo. Soprattutto le bambine appartengono al gruppo a rischio. È importante riconoscere la displasia dell’anca nel bambino. Senza terapia e trattamento, gli effetti …

Displasia dell’anca nei bambini: cause e opzioni di trattamento

Hüftgelenkpfanne
  1. Rivista
  2. »
  3. Salute
  4. »
  5. Malattie infantili
  6. »
  7. Displasia dell’anca nei bambini: cause e opzioni di trattamento
Come si sviluppa la displasia dell’anca?

Le cause sono molteplici e possono risiedere già nella gravidanza o nei geni.

Come si riconosce la displasia dell’anca?

La displasia dell’anca viene diagnosticata tramite ecografia. In base ai valori misurati, si procede al trattamento o all’osservazione della normale maturazione.

Come si possono evitare complicazioni tardive?

Quanto più precocemente si inizia il trattamento, tanto più breve è la durata del trattamento e minore è il rischio di effetti tardivi.

Ladisplasia dell’anca nei bambini è una malformazione dell’anca. È interessato il cosiddetto acetabolo. Soprattutto le bambine appartengono al gruppo a rischio. È importante riconoscere la displasia dell’anca nel bambino. Senza terapia e trattamento, gli effetti tardivi, come i danni permanenti all’anca, possono portare a difficoltà di deambulazione o a un’usura dolorosa e precoce. Questo articolo fornisce informazioni su sintomi, cause e opzioni di trattamento.

[button]Ulteriori letture sulla salute dei bambini[/button]

1. displasia dell’anca nei bambini: di cosa si tratta?

La malformazione dell’anca, il cui nome ingombrante è displasia dell’anca, può essere congenita o acquisita. Il risultato è sempre lo stesso: la testa del femore di un bambino affetto da displasia dell’anca non riesce ad inserirsi nella cavità. La forma più grave di displasia dell’anca nei bambini è la lussazione dell’anca. Questa può addirittura portare il femore a scivolare letteralmente fuori dalla cavità. La deformità può interessare una o entrambe le articolazioni.

1.1 La displasia dell’anca del bambino si verifica nel 2-3% dei neonati.

La forma più grave, la lussazione dell’anca, è ancora più rara. Sono colpite soprattutto le bambine. La difficoltà nel riconoscere e trattare questa condizione è data dal fatto che un bambino con displasia dell’anca non presenta sintomi visibili.

La situazione è diversa nel caso della lussazione dell’anca. Se l’osso della coscia salta fuori dalla cavità, questo impedisce alle gambe del bambino di allargarsi e la malformazione diventa chiaramente visibile. Altri possibili sintomi visibili sono la diversa lunghezza delle gambe, il solco anale spostato e la piega pubica.

Attenzione: se la lussazione dell’anca non viene individuata, la cavità vuota può diventare così deformata che è impossibile rimettere il femore al suo posto (senza un intervento chirurgico).

1.2 Se la displasia dell’anca del bambino non viene trattata, c’è il rischio di conseguenze tardive

Hüftdysplasie breites Wickeln
Una speciale tecnica di fasciatura – wide wrapping – può favorire la maturazione dell’anca.

Da adulti, i soggetti colpiti subiscono le conseguenze tardive della displasia dell’anca del bambino se la malformazione non viene individuata. Nell’infanzia e nell’adolescenza, la deformità non trattata causa già dolore. La displasia dell’anca infantile non trattata si manifesta spesso con una schiena incavata o con un’anomalia nella deambulazione, la cosiddetta andatura a scodinzolo. Il risultato è che le ossa si consumano. Si sviluppa l’artrosi. Le possibilità private e professionali sono limitate.

2 Queste sono le ragioni della deformità chiamata “displasia dell’anca”.

Non è possibile identificare un catalogo fisso di cause della displasia dell’anca nei neonati o nei bambini. Tuttavia, esistono diversi fattori di rischio che possono favorire la deformità. Lo dimostra l’esperienza dei medici.

  • Gravidanza: la permanenza nel grembo materno può essere un rischio se, ad esempio, non c’è abbastanza spazio per il nascituro per muoversi. Questo è spesso il caso delle plurigemellari. Inoltre, se il nascituro trascorre il tempo nell’utero non in posizione di nascita, ma in posizione podalica, il rischio di displasia dell’anca del bambino è maggiore.
  • Ormoni: anche il progesterone, l’ormone della gravidanza, è un fattore di rischio. Questo ormone è infatti responsabile dell’allentamento dell’anello pelvico della futura madre per facilitare l’arrivo del bambino. Tuttavia, se il bambino è una femmina, l’ormone può anche allentare la capsula articolare dell’anca del nascituro.
  • I geni: fondamentalmente, il rischio di displasia dell’anca nei bambini è maggiore se altri membri della famiglia sono già stati colpiti da una malformazione di questo tipo. Anche le deformità nella zona dei piedi, delle gambe, della colonna vertebrale o addirittura la schiena aperta sono spesso associate alla displasia dell’anca infantile.

Suggerimento: una misura preventiva per la displasia dell’anca infantile può essere l’ampia fasciatura. Questo allarga le gambe e favorisce la corretta posizione delle ossa dell’anca. Anche le applicazioni dell’osteopatia e della fisioterapia possono aiutare a mobilizzare e rafforzare la parte del corpo intorno all’anca.

3. per la diagnosi della displasia dell’anca: l’esame ecografico fa parte dello screening U2.

L’esame di screening U2, effettuato sul bambino nei primi giorni di vita, serve come primo controllo di routine per diagnosticare o escludere la displasia dell’anca nel bambino. Per confermare la diagnosi, in presenza di fattori di rischio, si esegue un’ecografia nell’ambito dello screening U3.

Durante l’esame, il pediatra tiene d’occhio questi tre punti, che per i genitori sono difficili da riconoscere come sintomi: Le pieghe cutanee alla base delle cosce (o la loro asimmetria), la capacità di divaricazione delle gambe e la stabilità dell’articolazione dell’anca.

Questo video fornisce semplici istruzioni su come funziona il pannolino di stoffa:

3.1 Per riferimento: ecco cosa significano i risultati dell’esame ecografico

Untersuchung Hüftdysplasie
Per poter determinare o escludere la displasia dell’anca, in occasione delle visite U2 e U3 viene effettuata un’ecografia dell’anca del bambino.

L’ecografia è un trattamento indolore in cui il pediatra misura la posizione dell’anca del bambino. I risultati delle singole ecografie possono essere letti in dettaglio su kinderhueftsysplasie.de. L’angolo del tetto acetabolare (= angolo alfa) e l’angolo del tetto cartilagineo (= angolo beta) vengono misurati su ciascun lato.

I valori più importanti sono questi:

  • Non è necessaria alcuna terapia se l’angolo alfa è maggiore di 60 gradi e l’angolo beta è maggiore o minore di 55 gradi.
  • Un attento monitoraggio, se necessario supportato da un trattamento di rinforzo, è importante per valori dell’angolo alfa compresi tra 50 e 58 gradi e per un angolo beta superiore a 55 gradi.
  • Il trattamento e la terapia sono obbligatori se l’angolo alfa è compreso tra 43 e 49 gradi o addirittura inferiore a 43 gradi, ma l’angolo beta è superiore a 77 gradi. In questi casi estremi, si rendono necessarie la riduzione e la ritenzione.

4. metodi di trattamento della displasia dell’anca nei bambini: maturazione, riduzione, mantenimento o intervento chirurgico

In ogni caso, è importante riconoscere e osservare precocemente la displasia dell’anca nel bambino. Molto spesso, la deformità regredisce da sola ed è supportata solo da “fasce larghe”. Per il supporto si possono utilizzare pantaloni divaricatori o una stecca divaricatrice. Inoltre, si dice che portare i bambini con displasia dell’anca in una fascia favorisca la maturazione dell’anca. Questi metodi rientrano nella voce “maturazione”, che è accompagnata da ausili. La durata del trattamento in questo caso è di almeno sei settimane.

In caso di lussazione, cioè di fuoriuscita della testa del femore dalla cavità, il trattamento deve avvenire in due fasi: In primo luogo, la testa del femore deve essere rimessa in posizione. In gergo tecnico questa procedura si chiama riduzione. Successivamente, l’area deve essere stabilizzata. In gergo tecnico si chiama ritenzione. Un cosiddetto bendaggio di riduzione può aiutare i bambini affetti da displasia dell’anca a posizionare l’anca in modo sano per loro. Allo stesso tempo, il bendaggio di riduzione serve a stabilizzare il bambino. Si tratta di un’opzione più comoda rispetto a quella di dover stare in una stecca di gesso dopo la regolazione manuale.

Il successo o l’insuccesso di un trattamento e la sua durata sono determinati principalmente dal fattore tempo: quanto più precocemente viene iniziato il trattamento, tanto maggiori sono le possibilità di condurre una vita senza conseguenze tardive.

Se i metodi conservativi qui descritti non aiutano a correggere la malformazione, è necessario ricorrere alla chirurgia.

5 Ulteriori letture sulla salute dei bambini

Bestseller No. 2
KinderMat + Eric Carle Kinderbundle ABC & 312,4 cm – Tappetino completo per il pisolino e copertura lavabile, edizione speciale – 119,4 x 55,9 cm, confezione di valore, ideale per asilo nido e
  • ERIC CARLE - Abbiamo collaborato con ERIC CARLE per offrire un pacchetto Kindermat con un nuovo design KinderSheet a copertura completa contenente personaggi amati del mondo di Eric. Età 2+. Include: tappetino da 2,5 cm e copertura da 119,4 cm x 22 cm.
  • Facile da pulire: il nostro kit originale KinderMat è facile da pulire. Per pulire il tappetino KinderMat, basta usare acqua tiepida e sapone o una salvietta per la pulizia delicata. Per pulire il foglio KinderSheet, lavare in lavatrice in acqua tiepida
  • Materiali di alta qualità: questo kit originale KinderMat è realizzato in schiuma di alta qualità, realizzata negli Stati Uniti, con tecnologia termosaldata a radiofrequenza. Il foglio PBS Kids KinderSheet è realizzato in flanella di cotone al 100% per una riproduzione morbida e confortevole
  • Conveniente e durevole: il nostro tappetino e il nostro lenzuolo originale KinderSheet sono estremamente resistenti e sicuri. Testato per bambini e approvato dal 1951. Il KinderMat Bundle è perfetto per l'asilo, l'asilo nido e l'uso domestico
  • Certificato e sicuro: questo set originale KinderMat è certificato Kindergreen, soddisfa i più alti livelli di standard di sicurezza normativi e conformità con le linee guida internazionali per i fornitori etici

Articoli correlati