Rosolia: Ecco cosa bisogna sapere della malattia infantile della rosolia

[button]Guida al trattamento rapido delle malattie infantili[/button] 1. il quadro clinico della rosolia Nei bambini la rosolia è relativamente innocua. Spesso i genitori non si accorgono nemmeno della malattia. La metà dei bambini affetti da …

Rosolia: Ecco cosa bisogna sapere della malattia infantile della rosolia

Baby mit Röteln
  1. Rivista
  2. »
  3. Salute
  4. »
  5. Malattie infantili
  6. »
  7. Rosolia: Ecco cosa bisogna sapere della malattia infantile della rosolia
Quanto è pericolosa la rosolia per i bambini?

La rosolia è relativamente innocua nei bambini. Spesso i genitori non si accorgono nemmeno della malattia. Infatti, la metà dei bambini che si ammalano presenta solo sintomi lievi o addirittura nessuno. Solo il 50% circa sviluppa la tipica eruzione cutanea rossa.

Per chi è più pericolosa la rosolia?

L’infezione da rosolia è molto pericolosa per le donne in gravidanza. Il virus può causare l’embriopatia da rosolia e gravi danni al nascituro. Per questo motivo, i ginecologi verificano se le donne in attesa sono sufficientemente protette contro la rosolia.

Quando si deve vaccinare contro la rosolia?

Il Comitato permanente per le vaccinazioni (STIKO) raccomanda di iniziare la prima vaccinazione parziale tra l’11° e il 14° mese di vita e di somministrare la seconda vaccinazione tra il 15° e il 23° mese di vita.

[button]Guida al trattamento rapido delle malattie infantili[/button]

1. il quadro clinico della rosolia

Nei bambini la rosolia è relativamente innocua. Spesso i genitori non si accorgono nemmeno della malattia. La metà dei bambini affetti da rosolia presenta solo sintomi lievi o non ne presenta affatto. Solo il 50% circa sviluppa la tipica eruzione cutanea rossa.

Tuttavia, l’infezione da rosolia è molto pericolosa per le donne in gravidanza. Il virus può causare l’embriopatia da rosolia e gravi danni al nascituro. Per questo motivo, i ginecologi verificano se le donne in attesa sono adeguatamente protette contro la rosolia e alle donne che desiderano avere figli viene consigliato di sottoporsi a un test di vaccinazione. Per ridurre al minimo i rischi per le donne in gravidanza e per i nascituri, più del 90% della popolazione deve essere vaccinata contro la rosolia. Questo è l’unico modo per interrompere la circolazione del virus.

2. infezione

Il virus si trasmette tramite goccioline, cioè con la tosse, gli starnuti o la voce.

3. trattamento della rosolia

La malattia in sé non può essere trattata. Pertanto, si possono solo alleviare i sintomi della rosolia.

4. vaccinazione contro la rosolia

I bambini possono essere protetti dalla rosolia con due vaccinazioni. Di solito viene somministrata una vaccinazione combinata contro morbillo, parotite e rosolia. Il Comitato permanente per le vaccinazioni (STIKO) raccomanda di iniziare la prima vaccinazione parziale tra l’11° e il 14° mese di vita e di somministrare la seconda vaccinazione tra il 15° e il 23° mese di vita. La vaccinazione deve essere posticipata solo in caso di malattie gravi che richiedono un trattamento. Secondo il Centro Federale per l’Educazione alla Salute, la vaccinazione contro la rosolia è considerata ben tollerata e presenta solo rari effetti collaterali. Possono verificarsi malattie più gravi, ma sono rare.

5 Fonti e link

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del Centro federale per l’educazione alla salute.

Le raccomandazioni del Comitato permanente per le vaccinazioni (STIKO) sono disponibili sul sito web dell’Istituto Robert Koch.

Le domande più frequenti sulla vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia trovano risposta nel sito dell’Istituto Robert Koch.

Questo testo è solo a scopo informativo e non sostituisce un esame, una diagnosi o un consulto da parte di un medico abilitato. Le informazioni qui pubblicate non possono e non devono essere utilizzate come base per diagnosi indipendenti o per l’automedicazione. Inoltre, si rimanda al paragrafo 4, sezione 2 delle nostre Condizioni d’uso.

6. guida per il trattamento rapido delle malattie dei bambini

Articoli correlati