Non pungete le uova quando le bollite e fatele bollire a lungo per evitare la formazione di germi. In questo stato si possono consumare le uova a temperatura ambiente per circa una o due settimane.
Prendetevi un po’ di tempo e siate pazienti se le prime idee per i lavoretti di Pasqua con i vostri bambini non dovessero risultare perfette. I lavoretti di primavera riguardano soprattutto l’attività in sé.
Se siete meno interessati a creare fiori con i bambini, perché non andare in cucina insieme e cimentarvi in una bella ricetta di pasticceria? La maggior parte delle ricette classiche può essere modificata con un po’ di fantasia.
La Pasqua è alle porte e siete alla ricerca di idee artigianali? Nessun problema, nel nostro testo scopri retequali decorazioni pasquali potete facilmente realizzare da soli e quali materiali vi occorrono.
Inoltre, riceverete alcuni consigli su come rendere più vivaci i vostri lavori di Pasqua e su quanto denaro dovete mettere in preventivo per realizzare le vostre idee di artigianato pasquale.
[button]Acquista online i kit artigianali per la Pasqua[/button]
Indice dei contenuti
1. tingere e dipingere le uova

Che si tratti di uova provenienti da una fattoria biologica o dal supermercato, colorarle da soli è più bello che mettere nel cestino uova comprate. A seconda dell’età dei vostri figli, potete tingere le uova insieme o fare voi stessi la tintura e lasciare poi la decorazione ai vostri figli.
Esistono diversi metodi che creano effetti diversi sulle uova. È meglio mettere un grembiule ai bambini quando lavorano insieme per ridurre al minimo le macchie sui loro vestiti.
Assicuratevi sempre di usare solo coloranti alimentari.
Se le uova sono colorate, potete dipingerle e decorarle artisticamente oppure usare degli adesivi già pronti per trasformarle in un’opera d’arte unica.
Suggerimento: non pungete le uova quando le bollite e fatele bollire a lungo per evitare che germoglino. In questo stato, le uova possono essere consumate a temperatura ambiente per circa una o due settimane.
Tuttavia, si possono anche creare oggetti artigianali con le uova di Pasqua, soffiandole, dipingendo il guscio con divertenti disegni pasquali, come un pulcino di Pasqua, narcisi o un coniglietto, e appendendo l’uovo finito a un ramo.
Per evitare di sprecare l’uovo mentre si fanno le uova di Pasqua, si può mangiare un delizioso uovo strapazzato dopo averlo soffiato.
2. fare un nido pasquale – ecco come farlo

Se state realizzando un cestino di Pasqua, pensate innanzitutto a quale materiale volete utilizzare. La variante più semplice è quella di realizzare un cestino di Pasqua in cartone. Per questo avete bisogno di
- carta argilla colorata: circa due o tre euro al metro quadro (a seconda dello spessore)
- colla: circa due euro; è meglio usare una colla di alta qualità
- forbici per ritagliare: disponibili a partire da circa cinque euro
- un righello: disponibile per pochi centesimi di euro
- unapenna, preferibilmente una matita (usare una penna di buona qualità, perché quelle economiche si rompono rapidamente)
- una gomma, nel caso in cui il primo disegno fallisca (le gomme morbide non lasciano quasi nessun segno)
Prendetevi un po’ di tempo e siate pazienti se le prime idee di craft per Pasqua con i vostri bambini non dovessero risultare perfette.
Il crafting primaverile è più che altro un’attività in sé. I vostri bambini, soprattutto se sono piccoli, difficilmente capiranno la differenza tra un cestino di Pasqua eccellente e uno piuttosto semplice.
Sul sito Heimwerker.de troverete istruzioni dettagliate su come realizzare un cestino di Pasqua semplice o anche molto elegante.
Se un modello di coniglietto pasquale è troppo semplice, perché non cambiare il materiale e creare un traforo con diversi modelli di coniglietto pasquale?
3. artigianato creativo – creare decorazioni pasquali personalizzate

Se non volete fare dei pulcini e non siete alla ricerca di un modello artigianale per un coniglietto di Pasqua, provate a fare un bicchiere di Pasqua.
Utilizzate un grande barattolo di vetro che potete acquistare in un negozio di decorazioni o prendere dalla vostra vecchia scorta di vetro. Ora andate nel bosco e cercate un po’ di muschio, qualche ago di pino e della ghiaia o altre piccole pietre.
Riempite il barattolo, aggiungete qualche uovo di Pasqua o un coniglietto di cioccolato e decorate il tutto con un fiocco colorato.
Il paesaggio pasquale personalizzato è pronto.
La gita nel bosco è meravigliosa se state festeggiando la Pasqua all’asilo e non siete solo alla ricerca di idee per la primavera, ma volete anche fare un’escursione. È meglio utilizzare una giornata asciutta per raccogliere il muschio. D’altra parte, non deve essere necessariamente asciutto per fare i bucaneve o per la festicciola all’asilo.
In alternativa, potete anche realizzare biglietti di Pasqua individuali per far piacere ad altre persone care della vostra vita.
I motivi adatti per i biglietti di Pasqua sono
- pulcini
- coniglietti
- e uova
Se ponete l’accento sul significato della Pasqua, potete ovviamente commemorare anche la crocifissione o la resurrezione di Gesù. Tuttavia, se state realizzando biglietti di Pasqua con i bambini, i motivi infantili sono vantaggiosi per il vostro progetto.
4. Cucinare per Pasqua

Se non siete interessati a fare fiori con i bambini, perché non vi riunite in cucina e affrontate una bella ricetta di pasticceria?
La maggior parte delle ricette classiche può essere modificata con un po’ di fantasia per creare una torta o un cupcake pasquale perfetto in pochissimo tempo.
Con gli Smarties, un po’ di colorante alimentare e un po’ di pasta di marzapane, potete decorare una torta o un cupcake in pochissimo tempo.
Iniziate a decorare solo quando l’impasto si è raffreddato un po’.
Oltre alla teglia standard, esistono anche diversi stampi speciali per la Pasqua, come l’agnello o il coniglio, che facilitano il lavoro successivo di decorazione, poiché lo stampo di base è già disponibile.
Se la decorazione con il marzapane è troppo impegnativa per voi, potete anche usare la glassa al cioccolato o lavorare con zucchero a velo colorato e un po’ d’acqua.