Sì, nel frattempo le donne che hanno più di 40 anni quando nasce il loro bambino sono circa il 3% di tutte le madri. Tuttavia, la possibilità diminuisce nel tempo a causa del calo della fertilità.
La possibilità è di circa il 10 % calcolato per ciclo. A 30 anni, la probabilità al mese è circa tre volte superiore.
Esiste una serie di fattori genetici sui quali non si ha alcun controllo. Tuttavia, facendo esercizio fisico, seguendo una dieta sana e astenendosi da alcol e nicotina, si aumentano le probabilità di rimanere incinta anche dopo i 40 anni.
Non tutte le donne hanno fretta di avere figli. A volte sono la formazione o gli studi che portano a una gravidanza più tardiva. A volte, invece, sono la propria carriera e la sicurezza finanziaria a far slittare sempre di più la data di una possibile gravidanza.
Tuttavia, se si è trovato il partner giusto e si vuole rimanere incinta a 40 anni, si applicano alcune regole particolari. Nelle prossime sezioni scoprirete quindi le probabilità, i possibili rischi e l’importanza dell’età del vostro partner.
[Letteratura sulla gravidanza in età avanzata [/button]
Indice dei contenuti
1. quali cambiamenti biologici influenzano la gravidanza a 40 anni?
Rimanere incinta a più di 40 anni non è raro:
Come mostrano le valutazioni dell’Ufficio federale di statistica, l’età media di una madre alla nascita del primo figlio è in costante aumento. Attualmente è di 30,5 anni, mentre in relazione a tutti i bambini è già di 31,8 anni.
Nel corso degli anni, l’equilibrio ormonale delle donne cambia lentamente ma costantemente. Di conseguenza, la probabilità che si formi un ovulo diminuisce.
Allo stesso tempo, la qualità dell’ovulo non è sempre la stessa di quando si era giovani. In generale, questi fattori riducono la probabilità di rimanere incinta a 40 anni. Tuttavia, non è affatto impossibile.
Ciò appare chiaro quando si esamina la probabilità di diventare madre in modo naturale in un confronto diretto con le diverse fasce d’età. Il modo migliore per farlo è osservare la probabilità media di rimanere incinta in un mese:

- Da 20 a 25 anni: 25
- Da 25 a 30 anni: 20
- Da 30 a 35 anni: da 15 a 20
- da 35 a 40 anni: da 10 a 15
- oltre 40 anni: da 5 a 8
Tuttavia, la possibilità di rimanere incinta dopo i 40 anni dipende anche da fattori personali. Ad esempio, è possibile che la vostra riserva ovarica si sia già ridotta notevolmente all’età di 35 anni.
Tuttavia, esiste anche la possibilità che a 40 anni si disponga ancora di un numero sufficiente di ovuli, per cui esiste un’alta probabilità di diventare madre in modo naturale.
1.1 Calcolo della probabilità di gravidanza a 40 anni
Prendendo come base i dati sopra riportati, si può almeno capire quanto tempo ci vuole in media per rimanere incinta a una certa età.
Poiché la probabilità a 40 anni è di circa il 10% al mese, dovrete quindi aspettare 10 mesi, in termini puramente statistici, prima di essere effettivamente incinta. Con una probabilità dell’8%, il valore sarebbe già un po’ più di un anno e con il 5% addirittura un anno e 8 mesi.
Suggerimento: poiché la possibile fase di fertilità continua a diminuire, è bene sottoporsi a un esame dopo 6 mesi. Questo può chiarire se è possibile prendere in considerazione un trattamento supplementare.
1.2 Migliorare le possibilità di gravidanza a 40 anni

Fortunatamente, ci sono modi per aumentare le possibilità di rimanere incinta in modo naturale. Per esempio, se il ciclo si è interrotto, il primo passo è un trattamento ormonale.
Gli ormoni aggiuntivi possono portare alla produzione di nuovi ovuli e quindi a un ciclo regolare. Purtroppo, il successo del metodo dipende anche dall’età. Per esempio, la probabilità di successo del trattamento ormonale è solo del 5-10% se si hanno già 40 anni.
In generale, è possibile aumentare le probabilità di un parto naturale anche attraverso uno stile di vita sano. Una dieta equilibrata, una sufficiente attività fisica e l’astensione da alcol e tabacco non sono quindi utili solo durante un eventuale trattamento ormonale.
Attenzione: se decidete di sottoporvi a una terapia ormonale, assicuratevi di avere la giusta chimica con il medico. Poiché lo stress ha una grande influenza sul successo, dovreste sentirvi in buone mani.
2 Rischi di una gravidanza tardiva: cosa bisogna considerare?

Non è certo un segreto che la fertilità diminuisca gradualmente con l’età. Tuttavia, aumentano anche i rischi che un bambino non nasca sano. Questo è particolarmente evidente quando si considera la trisomia 21 (meglio conosciuta come sindrome di Down).
Il rischio che un bambino nasca con la trisomia 21 è solo dello 0,006% per una giovane madre tra i 20 e i 25 anni. Un aumento significativo del tasso si osserva a partire dai 38 anni. A 40 anni il rischio è già di circa il 2%, quindi un bambino su 50 è affetto da trisomia 21.
Allo stesso tempo, aumenta anche il rischio di aborto spontaneo. Con l’avanzare dell’età è quindi sempre più importante sottoporsi a esami regolari, per poter riconoscere più rapidamente un’eventuale compromissione della salute del nascituro. Questo vale soprattutto per un’eventuale amniocentesi, che può essere effettuata a partire dalla 16a settimana di gravidanza.
Ogni gravidanza in cui si hanno meno di 18 o più di 35 anni viene automaticamente classificata come gravidanza ad alto rischio. Questo vale indipendentemente dal fatto che vi siano effettivamente indicazioni di possibili complicazioni.
3. Congelamento degli ovuli: Si può ritardare la gravidanza?

Se avete meno di 35 anni e non avete problemi di salute, potete congelare i vostri ovuli. Questa procedura, nota anche come social freezing, richiede un trattamento ormonale in cui vengono prodotti molti ovuli contemporaneamente. Questi possono poi essere reinseriti in un secondo momento nell’ambito di un’inseminazione artificiale.
Grazie alla giovane età, il rischio di aborto spontaneo è notevolmente inferiore. Allo stesso tempo, può essere utile congelare lo sperma del partner, se già disponibile. Studi recenti dimostrano che la probabilità di malformazioni dipende non solo dall’età della madre, ma anche da quella del padre.
Tuttavia, i costi per rimandare il desiderio di un figlio in famiglia in questo modo a una data successiva sono di diverse migliaia di euro.
4. ulteriori letture: consigli sui libri per rimanere incinta a 40 anni
- 🤰VITAMINE GRAVIDANZA: Fertilium è l'integratore alimentare ideale per accompagnare le donne nel loro percorso verso la maternità. Formula di alta qualità per migliorare la stimolazione dell'ovulazione e prevenire le malattie infettive.
- ❤️INTEGRATORE FERTILITÀ DONNA E CONCEPIMENTO: Questo integratore può migliorare la fertilità e aiutare la futura mamma a raggiungere l'obiettivo finale della gravidanza.
- 💥ACIDO FOLICO PER RIMANERE INCINTA + INOSITOLO: Fertilium contiene la forma attiva e biodisponibile dell'acido folico, che svolge un ruolo importante nella divisione cellulare e contribuisce alla crescita dei tessuti materni durante la gravidanza. Indicazioni dell'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare).
- 🤱DEL PRECONCEPIMENTO ALLA 12ª SETTIMANA DI GRAVIDANZA: Fertilium presenta una formula ideale per preparare l'organismo della donna dalla fase prenatale fino alla 12ª settimana di gravidanza, ma è anche ideale per fornire tutti i nutrienti essenziali durante i primi tre mesi di gravidanza.
- 🍊PIÙ DI 25 INGREDIENTI PREMIUM: La combinazione di oltre 25 ingredienti, tra cui acido folico, inositolo, coenzima Q10, N-acetil L-cisteina, L-arginina e radice di zenzero, fornisce micronutrienti chiave in grado di favorire la fertilità e il processo di gravidanza.
- ACIDO FOLICO AD ALTO ASSORBIMENTO: Una dormulazione che offre un assorbimento fino a 3 volte maggiore rispetto al tradizionale acido folico. Questa formula biologicamente attiva è immediatamente disponibile per l’organismo senza necessità di metabolizzazione. Senza glutine e senza lattosio per un’alta tollerabilità. Confezione da 400 compresse per una copertura completa.
- INTEGRATORI GRAVIDANZA: Grazie alla sua forma attiva, l'acido folico fornisce il massimo supporto alle donne durante la fase pre-concezionale, la gravidanza e il post-partum. Il folato contribuisce alla normale crescita dei tessuti materni e favorisce il corretto sviluppo del feto. È un alleato fondamentale per le donne che pianificano una gravidanza o per chi è già in dolce attesa.
- ACIDO FOLICO E VITAMINE: La vitamina B9 contenuta nel prodotto favorisce la sintesi della cheratina, migliorando la salute dei capelli e rendendoli più forti e voluminosi. Inoltre, partecipa alla sintesi degli amminoacidi, supporta il metabolismo dell’omocisteina, rafforza il sistema immunitario e riduce la stanchezza fisica e mentale.
- 400 COMPRESSE, 400 GIORNI DI SUPPORTO COMPLETO: Una confezione pensata per offrirti un’assunzione giornaliera di folato prima, durante e dopo il concepimento. Ideale per coprire l’intero percorso: dalla preparazione alla gravidanza fino al post-partum, garantendo un apporto costante di questa vitamina essenziale per il benessere di mamma e bambino
- PRODOTTO VEGANO, PRODOTTO IN ITALIA, ELEVATA QUALITA’ E PUREZZA, l' Acido FOlcio di Agocap Pharma è un prodotto naturale e nasce interamente in Italia e segue i rigidi standard di sicurezza previsti dalla regolamentazione italiana. Compresse realizzate esclusivamente con ingredienti di origine non animale. Integratore ideale anche per Vegetariani e Vegani
- GEL PER LA CONCEZIONE POTENZIATO: Il gel Conceive Plus è un lubrificante unico e amico dello sperma, formulato appositamente per aumentare il comfort durante i rapporti sessuali e potenziare le possibilità di concepimento per le coppie che cercano di avere un bambino.