La sindrome della vena cava è una complicazione che può verificarsi durante la gravidanza. Quando l’utero preme sulla vena cava inferiore, il sangue può affluire meno al cuore e quindi la quantità di sangue si riduce, con conseguenti problemi circolatori.
Poiché la quantità di sangue che arriva al cuore è minore, la pressione arteriosa si abbassa. I sintomi più comuni sono vertigini, palpitazioni, nausea, respiro corto e sudorazione fredda. Solo in rari casi la sindrome da compressione porta allo svenimento.
I sintomi si manifestano solitamente in posizione supina. Per alleggerire la vena cava, è necessario mettersi in posizione eretta o girarsi sul fianco sinistro. Come misura preventiva, è consigliabile dormire sul fianco anche di notte.
Durante la gravidanza, le donne devono affrontare ogni tipo di disturbo. Soprattutto nell’ultimo trimestre, la crescita della pancia rende le cose molto più difficili. Se l’utero preme molto sulla vena cava, ciò può portare alla sindrome della vena cava.
Ma cos’è la sindrome della vena cava? A che età gestazionale può insorgere? Ed è pericolosa per il bambino?
In questo articolo scoprirete cos’è la sindrome della vena cava, quali sono le cause e le conseguenze. Inoltre, vi diamo dei consigli su cosa fare in questo caso e su come evitare il disturbo circolatorio. [button]Ordina i cuscini per l’allattamento direttamente online[/button]
Indice dei contenuti
1. la sindrome della vena cava è una complicazione della gravidanza

Durante la gravidanza, l’intero corpo della donna deve cambiare. D’ora in poi dovrà prendersi cura di un secondo essere umano. All’inizio, questi cambiamenti si notano soprattutto nel sistema ormonale e nel metabolismo.
Con l’avanzare della gravidanza, la pancia cresce visibilmente. Il bambino diventa sempre più grande ed esercita una pressione crescente sugli organi interni. Questo può portare, ad esempio, a un aumento dello stimolo a urinare o a bruciori di stomaco.
Alcune donne in gravidanza soffrono anche di sindrome della vena cava. Secondo la definizione, la sindrome da compressione della vena cava è un improvviso calo della pressione sanguigna che si verifica soprattutto nelle fasi avanzate della gravidanza. Di solito si verifica intorno alla 30a settimana di gravidanza, ma in alcune donne si verifica prima.
La sindrome della vena cava è più comune, ma non esclusiva delle donne in gravidanza. Anche il gonfiore addominale può premere sulla vena cava. Le cause più comuni in questo caso sono le malattie maligne del fegato, il cancro ai polmoni o altri tumori. I sintomi corrispondenti possono essere causati anche da trombosi.
Ulteriori informazioni importanti sulla sindrome della vena cava sono disponibili in questo video di YouTube:
2. il fastidio è causato dalla pressione sulla vena

Vena cava è il nome latino delle due vene che trasportano il sangue deossigenato al cuore. Da lì, il sangue viene pompato ai polmoni per assorbire l’ossigeno e rifornire il corpo di conseguenza.
La vena cava scorre dietro l’utero. Nel corso della gravidanza, l’utero e la placenta si ingrandiscono e aumentano di peso. Se la gestante si sdraia sulla schiena, il peso dell’utero può premere sulla vena cava. Questo ostruisce il flusso di ritorno del sangue al cuore, causando problemi circolatori.
I sintomi più comuni della sindrome della vena cava sono i seguenti:
- improvviso calo della pressione arteriosa
- vertigini
- nervosismo e irrequietezza
- nausea
- vomito
- pallore
- sudore freddo
- palpitazioni
- respiro corto
- svenimento
La circolazione non reagisce immediatamente al clampaggio della vena cava. Di solito sono necessari da tre a sette minuti perché la pressione sanguigna si abbassi e si verifichino problemi circolatori.
3. nel caso peggiore, si verifica una carenza di sangue.

Molte donne in gravidanza temono la sindrome della vena cava perché temono gli svenimenti. In realtà, l’interruzione a breve termine della circolazione sanguigna non è pericolosa. Non appena la vena cava inferiore si allevia, i sintomi scompaiono di nuovo.
Tuttavia, se si verifica uno svenimento, questo può essere pericoloso per la madre, perché c’è il rischio di inalare il contenuto dello stomaco e di soffocare.
Ma la sindrome della vena cava può essere pericolosa anche per il nascituro. Durante l’intera gravidanza, il bambino viene rifornito di ossigeno attraverso il sangue materno, per cui la compressione della vena cava ha conseguenze immediate anche per il bambino.
Diventa pericoloso per il bambino se la pressione sanguigna si abbassa per un periodo di tempo più lungo e l’alimentazione è disturbata. Una mancanza di ossigeno troppo prolungata può avere gravi conseguenze. In linea di massima, tuttavia, tali complicazioni sono molto rare.
Se durante il CTG il medico nota che i toni cardiaci del bambino stanno peggiorando, può essere necessario un intervento d’emergenza per salvare la vita del bambino e della madre. Il bambino viene fatto nascere con taglio cesareo e gli viene immediatamente somministrato ossigeno.
4. liberare la vena cava nel miglior modo possibile
Influenza della posizione di riposo sulla gravidanza
Uno studio condotto in Ghana ha confermato l’ipotesi che il rischio di parto morto aumenta se la madre dorme spesso in posizione supina. In Ghana, un parto morto su quattro è attribuito a una posizione di sonno sfavorevole.Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il disagio può essere risolto molto facilmente senza gravi conseguenze. La terapia consiste essenzialmente nell’alzarsi dalla posizione in cui si manifestano i sintomi. Di solito si tratta della posizione supina.
È meglio spostarsi il prima possibile in posizione laterale per stabilizzare la circolazione. Ma i sintomi si riducono notevolmente anche in posizione seduta.
La maggior parte delle donne ha avuto esperienze particolarmente positive girandosi sul fianco sinistro ai primi segnali. Poiché la vena cava corre lungo il lato destro del corpo, ha molto spazio quando ci si sdraia sul lato sinistro. Ma anche se ci si gira sul fianco destro, la pressione diminuisce sensibilmente.
Attenzione: se i sintomi non si attenuano o le condizioni peggiorano, è necessario chiamare il medico d’urgenza il prima possibile.
Per evitare la sindrome della vena cava, bisogna evitare di sdraiarsi sulla schiena. Poiché la sindrome della vena cava può manifestarsi anche durante il sonno, è opportuno costruirsi un nido di cuscini e coperte fin dall’ultimo trimestre di gravidanza. Le donne incinte hanno avuto esperienze particolarmente positive con l’uso di un cuscino per l’allattamento. In questo modo si può evitare di girarsi inconsciamente sulla schiena.
Ma anche se dovesse capitare di sdraiarsi sulla schiena durante il sonno, non è necessariamente pericoloso. Normalmente, il corpo suona immediatamente l’allarme, in modo che ci si giri intuitivamente sul fianco.
5 Evitare la posizione supina con il cuscino per l’allattamento.
- SONNO RIGENERANTE: Questo supporto ergonomico per gravidanza agevola un sonno rigenerante e ti permette di riposare comodamente in posizione laterale. Il cuscino premaman supporta pancia e fianchi
- MULTIUSO: Il bottone in legno ti permette di trasformare il cuscino per gravidanza in un robusto supporto lombare. Siediti e rilassati o usa il cuscino per sostenere le gambe per alleviare il gonfiore
- COMPATTO: Il cuscino allattamento e gravidanza è in fibra di poliestere siliconato per dare il giusto livello di compattezza per adeguarsi ai mutevoli bisogni della gravidanza
- 100% COTONE: Il rivestimento del cuscino allattamento è realizzato in 100% cotone ed è soffice sulla pelle. Per una maggiore sicurezza, il rivestimento è dotato di una zip nascosta per non rovinare i tuoi vestiti
- EASY-CARE: il pregnancy pillow è lavabile in lavatrice e può essere asciugato in asciugatrice per una maggiore igiene. Il rivestimento in cotone e l'imbottitura in poliestere sono ideati per mantenere la loro forma e sofficità anche dopo molto tempo
- Grande XL: 52 x 48 x 15 cm, Durezza: media, ideale per allattamento e rilassamento muscolare.
- Materiale: fodera 50% cotone, 50% poliestere, imbottitura: 100% fibra di poliestere soffice. Peso netto: circa 650 grammi ( Confronta con altri cuscini)
- Fodera con cerniera, rimovibile, sfoderabile, lavabile.
- Assistenza clienti nazionale. Favorisce una posizione comoda e rilassata per mamma e bambino durante l'allattamento
- Prodotto in Spagna. Uso multifunzionale, per allattamento e rilassamento muscolare in viaggio o a casa.
- Cuscino per allattamento per neonati: il rivestimento del cuscino per allattamento è realizzato in 100% puro cotone; l'imbottitura è realizzata in 100% poliestere. Traspirabilità elastica e delicata sulla pelle per mamma e bambino.
- Grande supporto per mamma e bambino: il cuscino da allattamento deluxe per l'allattamento al seno e il biberon offre un migliore supporto posturale durante l'allattamento, allevia la schiena, il collo e le braccia.
- Lavabile e imbottitura regolabile: sia la federa che l'imbottitura hanno un design con cerniera. La cerniera esterna rende facile rimuovere e pulire la federa. E la cerniera sull'imbottitura consente di aumentare o diminuire l'imbottitura per dare a te e al tuo bambino l'esperienza più confortevole.
- 【 Supporto versatile: il nostro cuscino per allattamento cresce con il vostro bambino e lo sostiene in ogni traguardo. Dall'alimentazione (0+ mesi) al supporto (3+ mesi) fino alla posizione prona (6+ mesi) e alla seduta (9+ mesi), è lì per ogni fase. Inoltre, può essere utilizzato anche come cuscino per dormire sul fianco sui fianchi o sull'addome, che può alleviare il disagio fisico della madre durante la gravidanza.
- Consigli: tutti i nostri cuscini sono sigillati sottovuoto. Si consiglia di picchiettarlo e agitare dopo la ricezione e attendere 24-48h per ripristinarlo prima dell'uso.